SETTORE ALIMENTARE

Forniamo soluzioni alternative all’utilizzo di particolari in metallo per il settore alimentare. I vantaggi apportati dall’utilizzo dei nostri tecnopolimeri sono la riduzione del peso dei componenti, la riduzione della rumorosità della macchina e l’azzeramento della possibilità che le valvole dosatrici possano grippare durante il funzionamento. Forniamo materiali che possiedono le certificazioni per il contatto con gli alimenti. Possiamo studiare la carica ad hoc per ogni particolare applicazione, variando le componenti per rispondere al meglio ad esigenze di resistenza chimica, al calore, alla pressione, al vapore, ecc.

Settore farmaceutico

I nostri tecnopolimeri sono la soluzione ideale per sostituire il metallo nelle applicazioni farmaceutiche. Il loro peso, notevolmente inferiore a quello dei metalli, è ideale per alleggerire le macchine e ridurre i costi.
Grazie ai nostri CNC, possiamo realizzare la geometria più adatta alle vostre esigenze.
I materiali utilizzati sono in possesso delle certificazioni USP CLASSE VI e FDA.

Settore oil&gas

Grazie al nostro processo di stampaggio HCM, produciamo semilavorati ottimali per il settore oil&gas. Progettiamo insieme al cliente il compound ideale per ciascuna applicazione e siamo in grado di fornire prodotti resistenti sia alle temperature elevate, che alle temperature criogeniche. Realizziamo poi componenti finiti partendo dai nostri materiali.
Il nostro STABIL è certificato NORSOK-M710.

Settore compressori

I nostri tecnopolimeri ad elevate prestazioni sono l’alternativa ideale al metallo all’interno dei compressori.
I vantaggi sono la riduzione della rumorosità e soprattutto la maggior capacità di trattenere il calore, riducendo quasi a zero il rischio di perdite termiche.

Settore idrogeno

L’idrogeno riveste senza dubbio un ruolo fondamentale nella transizione energetica.
I nostri tecnopolimeri, grazie alle loro caratteristiche, sono la soluzione ottimale per questo settore: sono in grado di garantire ottime prestazioni a temperature estreme, hanno elevata resistenza chimica e infine possiedono una bassa permeabilità.

Settore oleodinamico

Le nostre tenute in PTFE sono ideali per applicazioni oleodinamiche. A seconda del tipo di applicazione nella quale andranno a lavorare, valutiamo insieme quale tipo di materiale utilizzare.

Settore movimento terra

I nostri prodotti in materiale plastico sono una valida alternativa ai componenti in metallo nei macchinari del settore movimento terra. In particolare, le nostre boccole K4® hanno come principali vantaggi la riduzione del peso e l’eliminazione della lubrificazione periodica, oltre ad avere elevata resistenza al carico a basse velocità, essere isolanti elettrici e non ossidanti.

SETTORE NAVALE

Progettiamo e realizziamo componenti per il settore navale utilizzando le nostre materie plastiche avanzate, come alternativa ai tradizionali componenti metallici. Questa scelta offre vantaggi significativi, tra cui una maggiore resistenza alla corrosione, fondamentale per l'ambiente marino, e una notevole riduzione del peso, migliorando l'efficienza e le prestazioni complessive.

SETTORE aerospaziale

Offriamo soluzioni in tecnopolimeri per il settore aerospaziale.
I principali vantaggi derivati dall’utilizzo dei nostri materiali, in sostituzione a componenti in alluminio o acciaio, sono l’elevata riduzione del peso e l’elevata resistenza meccanica. Come conseguenza, si riescono ad ottenere velivoli a basso consumo e basse emissioni e si prolunga la vita dei componenti.

settore Elettronica e semiconduttori

Le materie plastiche giocano un ruolo cruciale nei settori dell’elettronica e dei semiconduttori, grazie alle loro proprietà uniche e versatili. Questi materiali sono essenziali per la produzione di dispositivi elettronici più leggeri, resistenti e performanti. La loro versatilità e le loro prestazioni superiori rispetto ai materiali tradizionali consentono di soddisfare le esigenze di miniaturizzazione e sostenibilità, rendendole indispensabili per le tecnologie del futuro.

SETTORE automotive

L’uso dei componenti plastici nell’industria automobilistica, in sostituzione ai metalli tradizionali, è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi tempi. I benefici derivanti da questa scelta sono infatti numerosi. Tra questi: la notevole riduzione del peso e di conseguenza una maggiore efficienza energetica, la resistenza alla corrosione, alle sostanze chimiche e alle temperature e i minori costi di produzione.
Certificato N° 499
Norma UNI EN ISO 9001:2015
2025 ATO S.r.l.| Tutti i diritti riservati